- messa
- 1més·sas.f.1. FO nella Chiesa cristiana cattolica e ortodossa, rito liturgico in cui il sacerdote rinnova e commemora il sacrificio di Cristo sulla croce: il rito della messa, la santa messa, la messa della domenica, messa in rito latino, greco, armeno; celebrare la messa; andare alla, a messa; ascoltare la messa; far dire una messa per un defunto, farla celebrare in suo suffragio | suonare la messa, annunciarla ai fedeli col suono delle campane; perdere la messa, non arrivare in tempo per parteciparvi in modo valido; pararsi a messa, con riferimento al sacerdote che indossa le vesti liturgiche previste per la celebrazione; togliere la messa a un sacerdote, sospendere un sacerdote dalla messa, togliere a un sacerdote la facoltà di celebrarla2. TS mus. composizione musicale che comprende le parti cantate di tale rito: la messa in si minore di Bach\DATA: av. 1292.ETIMO: lat. mĭssa(m), tratto dalla loc. ite, missa est "andate, (l'offerta) è stata compiuta" con la quale il celebrante termina il rito.POLIREMATICHE:messa al campo: loc.s.f. TS lit.messa buona: loc.s.f. COmessa cantata: loc.s.f. TS lit.messa corale: loc.s.f. TS mus.messa da morto: loc.s.f. COmessa da, di requiem: loc.s.f.messa di mezzanotte: loc.s.f. COmessa di trigesima: loc.s.f. CO TS lit.messa funebre: loc.s.f. TS lit.messa grande: loc.s.f. COmessa nera: loc.s.f. CO TS occult.messa perpetua: loc.s.f. TS lit.messa piana: loc.s.f. TS lit.messa solenne: loc.s.f. CO TS lit.————————2més·sas.f.1. CO il mettere; il sottoporre qcs. agli effetti di determinate cause agenti, dando luogo a conseguenze e modificazioni di un certo rilievo: la messa in vendita di un prodotto, la messa in forma delle scarpe, la messa in circolazione della valuta2. TS bot. non com., pollone, germoglio di una pianta3. TS giochi somma di denaro che si punta in un gioco; posta4. TS mus. emissione di un suono con intensità che varia gradatamente dal pianissimo al fortissimo e viceversa5. OB TS dir., econ. quota di prestito pubblico forzatamente accollata a qcn. | somma di denaro sborsata per contribuire a formare il capitale di una società6. OB portata di vivande\DATA: av. 1363.ETIMO: der. di 3messo.POLIREMATICHE:messa a dimora: loc.s.f. TS agr.messa a fuoco: loc.s.f.messa al vento: loc.s.f. TS conciar.messa a punto: loc.s.f.messa a terra: loc.s.f. TS elettr.messa in atto: loc.s.f. COmessa in carta: loc.s.f. TS tess.messa in marcia: loc.s.f. COmessa in mora: loc.s.f. TS dir.messa in moto: loc.s.f. COmessa in onda: loc.s.f. COmessa in opera: loc.s.f. COmessa in orbita: loc.s.f. COmessa in piega: loc.s.f. COmessa in prova: loc.s.f. TS dir.messa in scena: loc.s.f.messa in, su strada: loc.s.f. COmessa in tensione: loc.s.f.
Dizionario Italiano.